Telescopio Celestron CGEM II 1100
Schmidt-Cassegrain. Diametro lente obiettivo: 280 mm. Lunghezza focale: 2800 mm
ID prodotto | 75265 |
Marchio | Celestron |
EAN | 2400000043133 |
Design delle ottiche | catadiottrico |
Schema ottico | Schmidt-Cassegrain |
Trattamento lenti | StarBright XLT |
Tubo con ottiche Schmidt-Cassegrain corrette al limite di diffrazione che consentono di ottenere immagini nitide su un ampio campo visivo. Il Celestron C11 è un telescopio di apertura medio-alta e di notevoli prestazioni ottiche che si apprezzano soprattutto nel campo dell’imaging planetario. Il C11 è un magnifico telescopio per uso astronomico sia visuale che fotografico ed appartiene alla famiglia dei telescopi Schimdt-Cassegrain Celestron, che sono tra gli strumenti astronomici più modulari che esistano, potendo lavorare in modo ottimale in range di lunghezze focali molto ampie, che li rendono utilizzabili con soddisfazione in un ampio ventaglio di applicazioni. Le ottiche sono trattate con il rivestimento XLT ad alta efficienza luminosa.
Caratteristiche
- Trattamento Starbright XLT
- Messa a fuoco tramite spostamento dello specchio primario
- Compatibilità Fastar No Materiale tubo
- Alluminio Lunghezza OTA 610 mm
- Peso 12 Kg
- Nata come aggiornamento del famoso modello CGEM la CGEM II ha un look attraente, audace e moderno ed è in grado di sostenere tubi ottici Celestron SCT fino a 11 ” in modo sicuro e senza alcuna vibrazione, il che la rende l’ideale sia per l’imaging sia per l’osservazione visuale
- La capacità di carico di 18kg e la scansione di 5 ° al secondo permetteranno di puntare immediatamente qualunque dei 40000 oggetti (+100 oggetti programmabili dall’utente) presenti nel database della pulsantiera
- Le nuove manopole più ergonomiche e resistenti, la nuova barra a coda di rondine (Vixen e Losmandy), alcune migliorie funzionali come le marcature graduate del treppiede, la geometria della regolazione in azimuth e altezza e la disposizione intelligente dei cavi interni oltre alcuni decisivi miglioramenti meccanici dei motori (dotati di encoder ottici), degli ingranaggi e dei cuscinetti a sfera permetteranno procedure di allineamento ed inseguimento facili, veloci, precise e sicure
- La possibilità di eseguire puntamenti anche diurni di Sole, Luna e pianeti, di correggere l’errore periodico e di eseguire allineamenti polari precisi al secondo d’arco anche senza necessariamente vedere la Stella Polare sono certamente un must-have a cui non potrete più rinunciare
- Le nuove pulsantiere dotate di porta USB consentiranno collegamenti al computer efficienti (tramite protocollo ASCOM) e alla portata di chiunque voglia controllare e allineare il proprio telescopio utilizzando il proprio PC e il software NexRemote (incluso)
- Agli oltre 40000 oggetti già memorizzati nella pulsantiera se ne vanno poi ad aggiungere altri 100 a discrezione e personalizzazione dell’utente
ID prodotto | 75265 |
Marchio | Celestron |
EAN | 2400000043133 |
Design delle ottiche | catadiottrico |
Schema ottico | Schmidt-Cassegrain |
Trattamento lenti | StarBright XLT |
Diametro specchio primario (apertura), mm | 280 |
Forma della lente (specchio) | sferico |
Lunghezza focale, mm | 2800 |
Ingrandimento massimo utilizzabile, x | 560 |
Rapporto di apertura | f/10 |
Oculari | 40 mm |
Cercatore | ottico, 9x50 |
Controllo telescopio | autoguida, manuale |
Montatura | equatoriale |
Livello utente | utenti esperti, professionisti |
Oggetto osservato | oggetti del profondo cielo, pianeti del Sistema Solare |
e download